Ancora una volta una meta della Toscana, Volterra.
Mi ha sempre affascinata, per le sue origini, è una città ricca di storia che conserva all'interno delle sue mura, nelle pietre delle case antiche memorie di un tempo passato.
In questo
link potrete scaricare una
mappa con tutti i punti di interesse.
Dopo aver superato la famosa
Porta dell'Arco, di origine etrusca si entra in questa splendida cittadina.
 |
Porta dell'Arco |
 |
Scorcio centro storico |
 |
centro storico |
 |
Centro storico |
Dopo una lunga passeggiata per le tipiche vie del centro, ovviamente non potevo non visitare uno dei più importanti musei Etruschid'Italia, il
Museo Etrusco Guarnacci , putroppo aimè, la mia deformazione professionale mi porta a dire che che essendo un vecchio museo è ormai diventato un pò obsoleto e nonostante abbia una collezione di tutto rispetto questa non viene valorizzata nella giusta maniera nè viene contestualizzata correttamente, mettendo un pò in difficoltà il visitatore che in primis deve apprendere. Andrebbero aggiornate le didascalie e i pannelli. Rimane però il fatto che non ci si può stupire davanti ai meravigliosi reperti e la famosissima
Urna degli Sposi, della quale rimane solo il coperchio.
 |
Museo Guarnacci, Volterra |
 |
Urna degli Sposi, Museo Guarnacci, Volterra. |
 |
Urna degli Sposi, Volterra |
Uscita dal Museo, ho fatto un tour di shopping. Volterra è famosissima per la produzione di oggetti e ornammenti in
Alabastro, infatti è ricchissima di piccole botteghe che ne propongono la vendita. Ma non solo, si possono trovare anche pelletterie artigianali e prodotti tipici, sono tornata a casa con due borse nuove.
Questa è la vista del
Palazzo dei Priori punto nevralgico della cittadina nel 1200 d. C., proprio di fronte il
Palazzo Pretorio con la
Torre del Porcellino, ritenuta una delle più antiche della città,
sopra una mensola è raffigurato un porcellino da qui il simpatico nome.
 |
Palazzo dei Priori |
 |
Palazzo dei Priori e Piazza dei Priori |
 |
Palazzo Pretorio e Torre del Porcellino. |
Infine mi sono diretta verso il Parco Enrico Fiumi per visitare quello che rimane dell'
Acropoli, occupata in modo continuativo dal VII sec. a.C. luogo di culto consacrato inizialmente dagli Etruschi e successivamente dai Romani e e terminata con il III sec. d.C nel Medioevo con successiva espansione degli edifici. All'interno del medesimo complesso si trova anche il
Teatro Romano. Purtroppo era chiusa, e ho potuto fare questo scatto infilando la macchina fotografica oltre la cancellata. Il desiderio di poter scavalcare c'era, ma essendoci troppo gente, poi mi sono detta che forse non sarebbe stato il caso, per cui avrò la scusa per poterci tornare nuovamente, sperando sia aperto.
 |
Acropoli, Parco Enrico Fiumi |
 |
Vista dal parco |
Vi lascio con un'immagine della
Rocca di Volterra, che non ho avuto modo di visitare, sperando di avervi invogliato ad andare a v
isitare questa splendida cittadina.
che bello (L) le prime foto mi ricordano tanto al mio paese a Bergamo (città alta)
RispondiEliminaCHE BEL VIAGGIO CARA, COMPLIMENTI
un bacione enorme <3
Ciao carissima, grazie per essere passata, sei sempre la benvenuta! un abbraccio
EliminaSì che mi hai invogliato...tra l'altro di tutte le cittadine toscane che ho visitati, Volterra non l'ho mai vista!
RispondiEliminaSi, ci dovete troppo andare è favolosa e piena di botteghine creative, ci piacerebbe un sacco!
EliminaMa che belle foto, tu mi farai morire! ho tanta voglia di viaggiare e vedere tutte queste cose... che bello!!
RispondiEliminaPrego! L'italia è bellissima, spero tu ci possa andare al più presto! :-) bacini
Eliminafoto da incanto le adoro, mi sono iscritta nel tuo blog se ti va passa anche da me ciao
RispondiEliminaGrazie mille! certo che passo!
Eliminagrazie per essere venuta a trovarmi ricambio con piacere!! ^_^
RispondiEliminabellissime foto e interessantissime info
baci
Grazie mille, benvenuta! Lu
Elimina