Questo è un posto magico.
Tutte le volte che ci sono stata mi sono sentita come rapita e
trasportata nel passato, un salto nel medioevo dove questa basilica
viveva con attorno il suo villaggio
Ci riporta indietro fino all'anno Mille, periodo di dame e cavalieri, periodo storico caratterizzato da una rinnovata religiosità ma soprattutto da uno
sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale,
tanto da determinare quello che alcuni storici hanno chiamato
"Rinascimento medievale".
La Cappella di Montesiepi è una piccola chiesa situata su una collina a
poche centinaia di metri dall'Abbazia di San Galgano e venne costruita nel 1183.
Al centro della Cappella affiora dal pavimento la Spada nella Roccia.
La leggenda vuole che Galgano Guidotti dopo una giovinezza
disordinata, si ritirò a vita eremitica per darsi alla penitenza, con la
stessa intensità con cui si era prima dato alla dissolutezza. Il momento in cui si convertì , avvenne nel giorno di Natale del 1180,
quando , giunto sul colle di Montesiepi, infisse nel terreno la
sua spada, in modo tale da formare una croce.
Affascinante il mito e la somiglianza con la leggenda di Re Artù e la Tavola Rotonda.
Cappella di Monesiepi |
![]() |
Cappella di Montesiepi |
L'Abbazia di San Galgano, venne costruita intorno al 1218, apparteneva all'ordine dei Monaci Cistercensi ed dopo un perido florido di quasi cento anni ebbe il suo declino intorno al 1300.
La particolarità di questa Abbazia sta nel fatto che è completamente priva di finestre e del tetto, in quanto dopo la sua decadenza e abbandono, si è fatta razzia della materia prima, il travertino e i marmi che l'arriccivano. L'atmosfera è molto suggestiva, un consiglio che dò è quello di andarla a visitare la notte,io l'ho fatto quando ancora non si pagava il biglietto, ed è stato emozionante vedere la luna incorniciata dal rosone centrale dell'abside. Mi piace nutrirmi di queste cose.
Abbazia di San Galgano (Fronte) |
Sala consiliare |
Abbazia di San Galgano (interno) |
Navata centrale |
Rosone laterale |
Navata Laterale |
Parte posteriore |
Abbazua di San Galgano (retro) |
Chianti come se Piovesse :-) |
Ogni volta che faccio un viaggio, mi capita spesso di immedesimarmi in quel luogo, di come sarebbe stato vivere là e quale era il profumo dell'aria a quel tempo.
Complice un pò la leggenda e il mito di questo posto mi piace pensare a Ginevra che attende il suo Lancillotto qui nelle spledide terre toscane...perchè viaggiare è anche un pò fantasticare.
Lu
Link Utili :
Ciao, arrivo da te attraverso Kreattiva. Che meraviglia il tuo blog, è un sogno per me che non viaggio quasi mai...mi unisco subito ai tuoi followers!
RispondiEliminaSe ti va passa da me,a presto
Loretta
Ciao Carissima, grazie mille per la visita! Passerò sicuramente a trovarti! Luisa
EliminaThank you for visiting my blog. I like Italy, we visited your country so many times. We have been often in Tuscany, I like the nature and the lovely villages of it. We also visited Roma, wow...it's really great to be there!
RispondiEliminaWish you a wonderful day! Warm regards, Ingrid
Thank's for your visit! Yes, i think the same Roma is very beautiful! I love my country from nord to south :-)
EliminaKisses Luisa
Ciao Luisa, grazie di essere passata dal mio blog, ti ho risposto lì ovviamente. Sai che anch'io sono stata a San Galgano e zone limitrofe più di una volta? E' stata un'esperienza stupefacente. La bellezza del luogo è portentosa. Inoltre, io e mio marito abbiamo dormito una notte nella cooperativa che c'è di fronte all'abbazia senza sapere di essere completamente soli. Alla sera, rientrando dalla cena, abbiamo trovato ad aspettarci un bellissimo gatto nero e qualche civetta sugli alberi intorno. L'abbazia di notte l'abbiamo visitata anche noi e il fascino che emana è pari a quello di antichi siti anglosassoni. Ho dormito con un occhio aperto ed uno chiuso, ma senza sapere ancora che eravamo gli unici ospiti della notte!! Al mattino, quando ce l'hanno detto, ho sentito un brividino per la schiena...ahhahahahha Mi viene ancora da ridere a pensarci!!
RispondiEliminaLa Toscana è una terra bellissima.
Ti auguro una buona giornata, a presto.
Deborah
ahahahah con il senno di poi forse non avresti dormito! Io quando ci sono stata di notte ti dirò, non che ho avuto paura, però sai...forse un pò il luogo ti suggestiona per cui ero un pò sul chi va là! Io dormivo nei paese vicino e volevo anche pranzare nel ristorante ma era pienissimo quel giorno! a presto Luisa
EliminaCiao e grazie per la visita! Che bella questa abbazia senza tetto, me ne ricorda un'altra che ho visitato in Portogallo. A presto, Annalisa
RispondiEliminaMa pensa...tu passi dal mio blog, io passo dal tuo e trovo la mia amata San Galgano, luogo affascinante, carico di ricordi e di storia, anche per me. Quando ci andavo da piccola (non abito lontano da lì) sognavo cavalieri e forti mani pronte a tirare fuori la spada. Adesso mi evoca tanti pensieri malinconici, di vite perdute tra le foglie e le spighe di grano. Molto bello il tuo blog, a presto!
RispondiEliminaCiao Grazie mille per essere passata, scusa se ti rispondo solo ora ma sono stata indaffarata! Adesso siamo in due :-) a presto Luisa&Stefania
EliminaChe bello.
RispondiEliminaAdoro questi luoghi :*
Chocolate Rose Style
Grazie mille, ci fa piacere! a presto!
Eliminaun ghran bel reportage fotografico, complimenti, hai un nuovo follower
RispondiEliminaCiao Carmine! mi fà veramente piacere! torna a trovarci! a presto!
EliminaChe bella questa Abbazia, non la conoscevo, grazie per il reportage ;-)
RispondiEliminaAnna Luisa
Grazie per essere passata, infatti è meravigliosa! a presto Luisa e Stefania
EliminaBellissimo, magico posto. E le foto son fatte a regola d'arte, brava.
RispondiEliminaBlog delizioso, complimenti :-)
Ciao
Viviana
Carissima Viviana, grazie mille per essere passata! Ti ringrazio per i complimenti, mi fà piacere che ti piacciano, tralatro anche tu sei bravissima! A presto Luisa
EliminaBuongiorno! Mi fa molto piacere essere fra i lettori del tuo blog, e poter ammirare le tue splendide foto!
RispondiElimina