Abituata a vivere sul lago di Garda, visitare un
altro lago, anzi ben due, è abbastanza critico: continui paragoni, pregiudizi
iniziali…perché diciamolo pure, il “mio” lago è il mio lago! Ed invece, come
spesso accade, mi sono ricreduta. Non ho potuto visitare tutto il lago
Maggiore, anche se l' ho trovato comunque molto bello e simile, forse per le
dimensioni, al lago di Garda.
Per quanto riguarda il lago Maggiore sono stata ad Arona (a sud) e Stresa (ovest), da dove ho preso il battello per le Isole Borromee (Isola Bella ed Isola Madre). Entrambe con dei giardini veramente variegati e con piante esotiche provenienti da tutto il mondo, tuttavia il palazzo situato sull’Isola Bella è sicuramente il più bello. Una caratteristica, credo unica, sono le grotte presenti al piano terra e realizzate con pietre chiare e scure: un mosaico incredibile!! (http://www.isoleborromee.it/uc/underconstruction.html: sito in costruzione ma trovate le tariffe 2013).
Palazzo Borromeo presso Isola Bella - Lago Maggiore |
Una considerazione particolare è senz’alto da
dedicare al Lago d’Orta. Molti lo conoscono appena, peccato, perché merita una
visita di più di un giorno per poter ammirare tutte le località che vi si
affacciano.
Innanzitutto è un lago piccolo rispetto al lago
Maggiore e si trova interamente nella regione piemontese. Dalla finestra della
casa dove ero ospite a Gozzano, nella parte a sud del lago, vi si possono
ammirare le cime innevate del Monte Rosa.
Fra le due estremità del lago più lontane vi sono
circa 13 km (fra Omegna ed il lido di Gozzano), quindi se si osserva il lago
dall’alto, come per esempio dalla chiesa della Madonna del Sasso (si trova a
metà, su lato ovest, a circa 700 metri sul livello del mare), lo si può
ammirare quasi nella sua interezza. Da questa chiesa si ha una vista
spettacolare. Io ci sono stata di sera e vi assicuro che ha un fascino
imponente!
Durante il mio soggiorno ho potuto ammirare la
bellezza del lago, percorrendo non solo la strada che lo costeggia, ma anche
tragitti che rimangono in quota e che collegano i paesi dell’alta collina
(quasi montagna??). Sul lato orientale ho potuto visitare la deliziosa
chiesetta di Armeno (Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta): di origine
romanico-lombarda (XII secolo), vi sono ancora oggi gli affreschi del primo
medioevo.
Vista del Lago d'Orta dalla strada collinare - lato orientale |
Un altro meraviglioso punto di osservazione e di
visita è sicuramente il Monte Sacro, a ridosso della località più famosa del
lago: Orta. Sul Monte Sacro vi è un percorso dedicato a San Francesco: trattasi
di un complesso di 20 cappelle dedicate alla vita del santo.
Isola di San Giulia vista dal Monte Sacro - Lago d'Orta |
La caratteristica che mi ha colpito maggiormente è
stata sicuramente la vegetazione rigogliosa di tutta la zona. Alberi secolari,
di un’altezza vertiginosa, che si differenziano molto da quelli presenti su
lago di Garda, anche se vi sono “presenze” mediterranee anche sul lago d’Orta (
agavi, limoni, aranci e palme).
Chi visita questo splendido lago non può
tralasciare sicuramente la località più bella e famosa: Orta e l’Isola di San
Giulio che si trova di fronte (raggiungibile con un battello in 10 minuti). Ad Orta vi
sono numerose ville (Villa Crespi che è un hotel, Villa Perone) - come del resto anche lungo le coste dell’intero lago - hotel, ristoranti e palazzi caratteristici come quello denominato Palazzo della Comunità. L’intero agglomerato è molto elegante e quasi
tutto pedonabile e vietato alle auto. Probabilmente per le viuzze strette, per
l’assenza di automobili e per questa atmosfera particolare, è un luogo assai
romantico, soprattutto se si effettua una camminata notturna lungo tutto il
lungolago!
L'Isola di San Giulio è molto piccola e la si percorre in circa mezz'ora: vi è un percorso definito "via del silenzio e della meditazione" e si può percorrere in due sensi: vi sono delle targhe appese con degli aforismi molto particolari.
Orta vista dal lago - Lago d'Orta |
L'Isola di San Giulio è molto piccola e la si percorre in circa mezz'ora: vi è un percorso definito "via del silenzio e della meditazione" e si può percorrere in due sensi: vi sono delle targhe appese con degli aforismi molto particolari.
Isola di San Giulio - Lago d'Orta |
La via del silenzio - Isola di San Giulio - Lago d'Orta |
Sul lago sono presenti dei lidi balneabili (dove si
paga perché non demaniali!) e l’intera superficie lacustre è solcata da mezzi a
motore e barche a vela.
Per maggiori informazioni: http://www.orta.net/ita1/
Nessun commento:
Posta un commento