Non sono mai stata in montagna. Mea culpa, però non ho mai avuto l'occazione di andarci.
La prima cosa che dici è semplicemente : MA CHE BELLO!
Io provengo da un paese in alta collina, 567m per cui dal quale poi si vede lo splendido golfo di Capocaccia e Alghero.
Il mio liceo dava sul mare, per cui l'ho visto in tutte le stagioni, non posso definirmi una donna di mare, ma una via di mezzo tra il mare e la campagna sarda.
La sensazione che si ha nel vedere le montagne innevate e il panorama che ti lascia senza parole è quella che si ha quando si vede un mare pulito e cristallino, ti ci vorresti perdere dentro!
Ho soggiornato tre notti in all'
Hotel Foresta a Moena, un Hotel veramente carino che vi consiglio caldamente, sopratutto per la gentilezza dei proprietari! (
qui potrete leggera la mia recensione su TripAdvisors, il mio nome è Printyl).
Sono stata per il ponte dei morti, e devo dire che si stava da benissimo. L'unica cosa è che essendo novembre un mese di transizione, dove gli impianti sciistici sono ancora chiusi, il paese era semideserto, molti ristoranti erano chiusi e il giorno in cui abbiamo visto tante persone era quello del mercato!
Ovviamente per me che sono un'amante della natura è stata una manna dal cielo questa settimana di ferie, in pieno relax, senza il caos della città,l'aria pulita e quel profumo di camino, non hanno prezzo!
 |
Moena |
 |
Sentiero a Moena |
 |
Love | | | | |
Nei nostri vari giri, siamo andati a vedere anche il Lago di Carezza (
Karersee), un piccolo lago alpino a 1534 m nel comune di Nova Levante (BZ). Il Lago si trova immerso nel bosco sotto le pendici del massiccio del Latemar, che si specchia nella sua acqua, quando questa non è gelata!
Carino il fatto che vicino al lago ci sia uno store abbastanza grande con souvenirs di ogni genere e un caffè dove bere qualcosa di caldo.
Per pranzo ci siamo invece fermati in un ristorante molto alla buona e anche molto folkloristico, da
Christomannos, dove ho mangiato un ottima zuppa ai cereali, e mangiato degli zuccherini alla grappa MITICI!
La Leggenda di Ondina
"Grazie ai colori riflessi nella luce del sole, il lago viene chiamato
anche il “lago dell’arcobaleno”, ovvero in ladino “Lec de Ergobando”.
Una leggenda dice, che una meravigliosa sirenetta vivea nelle profondità
del lago di Carezza, della quale si innamorò il mago Masarè. E per
conquistare il suo amore, la strega Lanwerda consigliò al mago di
travestirsi da venditore di gioielli e di creare con questi un
arcobaleno dal Catinaccio fino al Latemar. Al mago piacque l’idea e fece
sì che l’arcobaleno splendesse nei suoi magnifici colori. Ma dimenticò
di travestirsi! La sirenetta lo vide quindi e da quel momento in poi
sommerse per sempre nel lago e non si fece più vedere. Il mago fu così
infuriato, che buttò tutti i gioielli e pezzi dell’arcobaleno nel lago. E
proprio per questo, ancora oggi il lago brilla magicamente in tutti i
colori dell’arcobaleno…"
http://www.suedtirolerland.it/it/natura-e-paesaggio/laghi/lago-di-carezza.html
Un'altro posto spettacolare è il
Passo Fedaia, un posto spettacolare a 2.054 m di quota, lascio parlare le immagini!
E dulcis in fundo, qualche immagine di Moena :-)
Love
 |
Passo San Pellegino - tramonto |
Link Utili:
http://www.fassa.com/
http://www.fassaweb.net/valdifassa/index.aspx
http://www.tr3ntino.it/it/zone-del-trentino/val-di-fassa/
http://www.valdifassa.it/